Calcio

Calciomercato

Mercato chiuso: ultimo colpo della Lazio, Juve regina

Il club biancoceleste ottiene Cabral dallo Sporting Lisbona. Sfuma l'affare Lucca per il Sassuolo
E' stato un lunedì frenetico ma senza acuti a chiudere il calciomercato invernale, che a dispetto delle attese è stato ricco di trattative ma soprattutto di colpi.

A confermare il suo ruolo dominante a gennaio, la Juventus ha messo sotto contratto altri due giocatori, il centrocampista svizzero Dennis ZAKARIA, 25enne preso dal Borussia Moenchengladbach, e il 24enne difensore Federico GATTI - sul quale aveva puntato anche il Torino - che chiuderà la stagione al Frosinone.   

Il club bianconero, che in mattinata aveva abbandonato la trattativa per portare a Torino Nahitan NANDEZ, che rimarrà al Cagliari, ha invece chiuso nei tempi auspicati l'accordo col Tottenham per la cessione di Dejan KULUSEVSKI, al momento in prestito, e Rodrigo BENTANCUR, in via definitiva.

Una doppia operazione dal valore di circa 60 milioni completata poi dal prestito di Aaron RAMSEY ai Glasgow Rangers.   

Le ultime trattative all'hotel Sheraton di Milano, sede ufficiale del calciomercato, hanno visto impegnati molti dirigenti ed è stata la Lazio a depositare l'ultimo contratto, quello per il prestito dallo Sporting Lisbona dell'attaccante Jovane CABRAL, unica operazione invernale del club biancoceleste.   

Operazioni a raffica per le pericolanti Salernitana e Genoa.

Il ds dei campani, Walter Sabatini, solo oggi ha fatto firmare per il club altri cinque giocatori, portando a dieci il totale complessivo. Si tratta del difensore Radu DRAGUSIN, dei centrocampisti Emil BOHINEN e RADOVANOVIC, degli attaccanti Lys MOUSSET - che prenderà il posto di SIMY, in prestito al Parma -e Mikel. A parte Rdovanovic, un classe '88 svincolato dal Genoa, si tratta per tutti di prestiti, alcuni dei quali potranno essere perfezionati in acquisti la prossima estate.   

Se la Salernitana è andata in doppia cifra, il Genoa si è fermato poco distante, con otto ingaggi complessivi. L'ultimo è rappresentato dall'islandese Albert GUDMUNDSSON, 25enne ala destra che vanta un nonno che giocò nel Milan nella stagione 1948/'9.

Il nuovo tecnico rossoblù, Alexander Blessin, potrà contare anche su Lennart CZYBORRA, esterno sinistro, che rientra in anticipo dal prestito all'Arminia Bielefeld. Dopo tanti anni, era arrivato nel 2015, lascia il Grifone Goran PANDEV, acquistato dal Parma che sfrutterà l'infinita voglia di campo dell'attaccante macedone, 39 anni a luglio.   

Tra le varie operazioni di giornata, da segnalare l'arrivo all'Atalanta per il 22enne esterno romeno Valentin MIHAILA, l'ingaggio da parte del Venezia dell'attaccante camerunense Jean-Pierre NSAME, in prestito dallo Young Boys e il passaggio dalla Spal al Torino del giovanissimo attaccante senegalese Demba SECK.

L'Empoli, invece, ha puntato sul neozelandese, con passaporto italiano, Liberato CACACE per rinforzare la difesa. E' in prestito con obbligo di riscatto dalla squadra belga del Sint-Truidense.   

Ultimi colpi anche per Bologna e Sassuolo.

Il club rossoblù ha preso a titolo temporaneo dal Crotone il centrocampista cileno Luis ROJAS. I neroverdi hanno acquistato dal Padova l'attaccante 21enne Luca MORO, che starà in prestito al Catania fino al 30 giugno, mentre è saltato il possibile ingaggio della giovane promessa Lorenzo Lucca, che al momento resterà quindi al Pisa.

Gli oltre 70 milioni per Vlahovic battono i 60 del Liverpool per Luis Diaz e i 55 del Barca per Ferran Torres per fotografare il podio dei club più spendaccioni del mercato invernale.

La Juventus fa sul serio, si riprende dallo choc dell'addio di Ronaldo, domina le compravendite in A per rilanciare una stagione scialba. In un mercato invernale effervescente rispetto agli ultimi anni, l'Inter arricchisce la sua rosa da scudetto, cambia poco per Milan e Napoli e qualcosa in più per Atalanta e Roma.

Colpo dell'ultimo secondo per la Lazio che si assicura Cabral mentre la Fiorentina assorbe la perdita di Vlahovic con vari inserimenti.   

In zona centroclassifica qualche passo avanti per il Toro, il Sassuolo trattiene i suoi gioielli. Tourbillon esasperato in zona retrocessione con inserimenti a grappoli per Genoa, Cagliari, Samp, Venezia.

L'effetto Sabatini provoca un sisma nella Salernitana, attesa con grande curiosità all'opera.   

- INTER: pochi innesti ma buoni. Gosens, quando guarirà', sarà un titolare da alternare con Perisic mentre dal fido Caicedo Inzaghi conta di avere gol decisivi dalla panchina, come alla Lazio. 

- NAPOLI: gli acquisti saranno i recuperi di Koulibaly e Osimhen più dell'arrivo del quarto centrale Tuanzebe. Per giugno è stato bloccato Oliveira. Spalletti crede nel recupero scudetto.   

- MILAN: il giovane Lazetic è scommessa per il futuro, ma Pioli si tiene la sua rosa collaudata, il club prepara tre acquisti mirati a giugno e si muove in caso di partenza di Kessie e Romagnoli.   

- ATALANTA: due frecce per Gasp, il talentuoso Boga e i lpromettente Mihaila, per compensare la partenza di Gosens. Squadra con più alternative esterne e quindi un po' più competitiva (con l'interrogativo Ilicic).   

- JUVENTUS: la regina del mercato. Investimento poderoso per Vlahovic che duetterà con Dybala (Morata forse alla Mandzukic). Bel colpo a centrocampo con Zakaria a otto milioni, che duetterà con Locatelli. Via Kulusevski, Bentancur e Ramsey. In difesa preso il promettente Gatti per giugno.   

- ROMA: Non ci sara' la ciliegina Xhaka dopo i graditi inserimenti di Oliveira e Maitland Niles. Mourinho è contento a metà. Il club si è liberato di cinque stipendi, compreso l'ex irriducibile Fazio.   

- LAZIO: Lotito non è riuscito ad accontentare Sarri ma ha alleggerito il monte stipendi. Svanito Miranchuk, non sono arrivati i difensori richiesti dal tecnico ma l'attaccante capoverdiano classe 1998 Jovane Cabral che arriva dallo Sporting Lisbona.   

- FIORENTINA: tifosi infuriati con Commisso (venduti 12 'gioielli' di Della Valle) ma Vlahovic andava ceduto e sono arrivati buoni acquisti come Ikonè, Piatek e Cabral. Il resto è affidato alle sapienti mani di Italiano.   

- VERONA: Casale non va alla Lazio, qualche innesto in prospettiva, specie il centrocampista polacco Praszelik che Tudor pensa di poter valorizzare.   

- TORINO: dopo Fares e Pellegri il colpo è il regista Ricci, arriva l'attaccante Seck, ma perde Gatti che va alla Juve. Juric ha una squadra giovane e competitiva sfrondata da elementi ritenuti superflui.   

- SASSUOLO: tifosi in festa perchè restano i gioielli Raspadori e Scamacca (per il futuro si cerca di bloccare Lucca) oltre a capitan Berardi. Via Goldaniga e Boga, sono arrivati treventenni di prospettiva, non l'atteso Lucca, che resta al Pisa.   

- EMPOLI: partito il talento Ricci sono arrivati il solidoBenassi e Cacace per l'infortunato Marchizza. Per il resto Andreazzoli potrà contare sul solito organico collaudato.   

- BOLOGNA: innesti mirati per Mihajlovic, il difensore Kasius (in orbita Bayern) e i centrocampisti Aebischer e Rojas. Dopo le scintille col tecnico rimane Dijks, va via Skov Olsen. Cambiapoco.   

- SPEZIA: Thiago Motta l'ha rilanciata verso la salvezza, l'organico resta inalterato.   

- UDINESE: un inserimento di qualità, l'esperto difensore spagnolo dell'Arsenal Pablo Mari insieme ad altre due opportunità di mercato, sempre in difesa. Rimangono Beto e Deulofeu.   

- SAMPDORIA: Giampaolo potrà contare su Sensi dell'Inter, sugli esperti Conti, Rincon e Magnani e sulla punta ucraina Supryaga per la volata salvezza.   

- VENEZIA: Diawara ha detto no per cui, oltre al colpo Nani, Zanetti amplierà la legione straniera  con tre elementi, ultimo la punta Nsame.   

- CAGLIARI: Mazzarri ritrova il fido Baselli su cui imperniare il centrocampo che avrà ancora Nandez. In difesa due innesti di peso come Goldaniga e Lovato per la caccia alla salvezza con i gol di Joao Pedro e Pavoletti.   

- GENOA: rosa stravolta per il nuovo tecnico Blessin con cinque elementi da squadre del Nord Europa (tra cui Amiri e Yeboah), e i prestiti di Calafiori e Piccoli. Serve una sterzata veloce per salvarsi.   

- SALERNITANA: Grand Hotel Sabatini. Il ds ha messo a disposizione di Colantuono una squadra nuova. Fra gli altri, Sepe in porta, Fazio e Dragusin in difesa, Verdi, Ederson, Radovanovic a centrocampo. Mousset e Mikael in attacco daranno una mano a Ribery.

					

Potrebbero interessarti anche...


					

Altri articoli da Calcio