Quarti di finale sempre piu' vicini per il Settebello agli Europei di Budapest. La Nazionale del ct Campagna, dopo aver messo al tappeto la Grecia all'esordio per 10-6, regola la Francia per 10-7 e continua a punteggio pieno il cammino nel girone D.
I campioni del mondo restano sempre avanti nel punteggio e si lasciano trascinare dalle triplette di Figlioli e Di Fulvio e dalla solidita' granitica della difesa, che neutralizza dieci chance su quindici in inferiorita' numerica. Gli azzurri sono imprecisi con l'uomo in piu' (1/9) ma riescono comunque a portare a casa il successo senza particolari patemi d'animo.
Sabato alle 14.30, sempre in diretta su Rai Sport + HD, Bodegas e compagni affrontano la Georgia, battuta dalla Grecia 17-10, nell'ultima partita della fase preliminare che vale il primo posto del raggruppamento e la qualificazione diretta nei quarti. Rientra nell'occasione Luongo, assente con i transalpini, che ha scontato la giornata di squalifica.
Al pronti e via, Del Lungo fa buona guardia su Crousillat e l'Italia vola sul 2-0 con Di Fulvio (perimetro) e Figlioli (rigore). La Francia accorcia con Marion Vernoux (extraplayer) e il botta e risposta tra Bodegas (dal centro) e Camarasa (superiorita') fissa il 3-2 che chiude il quarto d'apertura. Il Settebello ingrana le marce alte in avvio di secondo parziale e si porta sul +3 con il diagonale di Figari e il rigore di Figlioli che si conferma cecchino infallibile dai cinque metri (5-2).
Del Lungo si fa sorprendere da Khasz che sigla 5-3 con un fendente dai sei metri. Il tap-in di Di Fulvio vale il 6-3 a meta' gara. Si riparte con Figlioli che, nel giro di trenta secondi, replica a Mazouki - entrambi precisi dal perimetro - per il 7-4. Gli azzurri crescono e volano sul +4 con Figari (da zona due). Del Lungo e' reattivo e prodigioso sul tap-in di Kalinic. In seguito Echenique si traveste da assist man e serve Di Fulvio che da due metri supera Garsau (9-4). Bello anche il tocco morbido da posizione defilata di Izdinsky che porta il punteggio sul 9-5 dopo tre periodi di gioco.
Azzurri imprecisi con l'uomo in piu' - Velotto va fuori per tre falli - e translapini che colpiscono con il potente diagonale Vernoux (9-6) e Marzouki (extraplayer) per il 9-7 dopo quattro minuti dell'ultima frazione. Bodegas fallisce un'altra chance in superiorita' numerica (1/9), mentre il mancino Echenique e' perfetto dal vertice basso e supera Grasau per il 10-7 che scaccia qualche apprensione di troppo, spegnendo le speranze dei francesi. Nicosia subentra a Del Lungo a centoventi secondi dalla fine ma il punteggio non cambia.
I campioni del mondo restano sempre avanti nel punteggio e si lasciano trascinare dalle triplette di Figlioli e Di Fulvio e dalla solidita' granitica della difesa, che neutralizza dieci chance su quindici in inferiorita' numerica. Gli azzurri sono imprecisi con l'uomo in piu' (1/9) ma riescono comunque a portare a casa il successo senza particolari patemi d'animo.
Sabato alle 14.30, sempre in diretta su Rai Sport + HD, Bodegas e compagni affrontano la Georgia, battuta dalla Grecia 17-10, nell'ultima partita della fase preliminare che vale il primo posto del raggruppamento e la qualificazione diretta nei quarti. Rientra nell'occasione Luongo, assente con i transalpini, che ha scontato la giornata di squalifica.
Al pronti e via, Del Lungo fa buona guardia su Crousillat e l'Italia vola sul 2-0 con Di Fulvio (perimetro) e Figlioli (rigore). La Francia accorcia con Marion Vernoux (extraplayer) e il botta e risposta tra Bodegas (dal centro) e Camarasa (superiorita') fissa il 3-2 che chiude il quarto d'apertura. Il Settebello ingrana le marce alte in avvio di secondo parziale e si porta sul +3 con il diagonale di Figari e il rigore di Figlioli che si conferma cecchino infallibile dai cinque metri (5-2).
Del Lungo si fa sorprendere da Khasz che sigla 5-3 con un fendente dai sei metri. Il tap-in di Di Fulvio vale il 6-3 a meta' gara. Si riparte con Figlioli che, nel giro di trenta secondi, replica a Mazouki - entrambi precisi dal perimetro - per il 7-4. Gli azzurri crescono e volano sul +4 con Figari (da zona due). Del Lungo e' reattivo e prodigioso sul tap-in di Kalinic. In seguito Echenique si traveste da assist man e serve Di Fulvio che da due metri supera Garsau (9-4). Bello anche il tocco morbido da posizione defilata di Izdinsky che porta il punteggio sul 9-5 dopo tre periodi di gioco.
Azzurri imprecisi con l'uomo in piu' - Velotto va fuori per tre falli - e translapini che colpiscono con il potente diagonale Vernoux (9-6) e Marzouki (extraplayer) per il 9-7 dopo quattro minuti dell'ultima frazione. Bodegas fallisce un'altra chance in superiorita' numerica (1/9), mentre il mancino Echenique e' perfetto dal vertice basso e supera Grasau per il 10-7 che scaccia qualche apprensione di troppo, spegnendo le speranze dei francesi. Nicosia subentra a Del Lungo a centoventi secondi dalla fine ma il punteggio non cambia.